CANOTTAGGIO E VELA, IL CLUB IMPEGNATO IN PIU’ DISCIPLINE NELL’ULTIMO WEEK END
- CANOTTAGGIO:
Dopo l’annullamento delle prime due gare regionali, i circoli remieri di canottaggio hanno organizzato un allenamento congiunto, in formula gara, sul lago Poma A Partinico. Una giornata con condizioni meteo ottimali ha permesso lo svolgimento di tutte le prove cronometriche con la massima puntualità. Il Club Lauria ha partecipato con ben 31 atleti dai 10 ai 65anni.
Era necessario questo allenamento/gara condiviso per permetterci di confrontarci con altre società remiera – commenta il direttore tecnico Dario Cerasola – abbiamo costatato di essere competitivi soprattutto nella categoria giovanile under 15. E’ stato un bel momento di aggregazione e di sport.
- ILCA:
Si è svolta a Mondello la 2ª regata zonale Ilca. Disputate 3 prove per entrambe le classi caratterizzate da vento leggero e oscillante.
Nella categoria Ilca 4: Domitilla Messina 2ª assoluta 2ª femminile, Marta Tarantino 3ª assoluta 3ª femminile e 1ª femminile under16 Melissa Falica 6ª Massaro Andrea Vittorio 13º Isabella Rappa Maria 16ª.
Nella categoria lca 6: Manfredi Burruano 5º Carlo Sbacchi 9º Maria Rosaria Cangemi 30ª Davide Grassi 31º.
Prossimo appuntamento Europa cup Imperia.
- ALTURA:
Si è svolta questo weekend Capo d’orlando, la seconda tappa del 3° Campionato Invernale dei Nebrodi e delle Eolie. Il Club Lauria schiera l imbarcazione Lauria x Cento con a bordo i nostri atleti, Alessandro Costa al timone, Maurizio Cacace e Andrea Sabbia alle scotte, Giulio La Franca alle drizze e Danilo Margiotta a prua.
Ottime regate per il nostro club ci portano in vetta nella classifica del campionato. Riviviamo le regate: Sabato, nonostante le previsioni davano vento leggero da NE, complice le alte temperature, vien fuori una termica che fa disputare la prima prova con oltre 15 nodi in aumento fino a 20. Ottimo risultato per la nostra imbarcazione che conclude al secondo posto in reale e quarto in tempo compensato. Si parte subito per la successiva prova di giornata con 25 nodi e onda, interpretiamo al meglio il campo di regata e riusciamo a chiudere la prova senza sbavature tagliando secondi in tempo reale e secondi anche in tempo compensato. Questi risultati ci permettono di raggiungere la vetta nella classifica del campionato. Domenica purtroppo Eolo non ci assiste, il comitato prova a dare una partenza ma purtroppo deve annullare la prova poco dopo aver girato la boa di bolina. Tutto rimandato alla prossima regata dove si proverà a difendere la leadership in campionato.
Prossimo appuntamento 5/6 aprile per l’ultima tappa del Campionato.